Lunedì 14 settembre 2009 è nata un’associazione spontanea e libera fra cittadini, senza scopo di lucro, denominata “Osservatoriocivico13”, che non nasce in pregiudiziale conflitto con l’Amministrazione del XIII Municipio, ma con lo scopo di monitorare attraverso le segnalazioni dei suoi Soci:
a) Disfunzioni e irregolarità nell’attività dei
pubblici Uffici o loro emanazione finanziate
pubblicamente;
b) Abusi di potere;
c) Carenza o rifiuto di informazioni;
d) Ritardi amministrativi ingiustificati;
e) Buona esecuzione dei lavori pubblici.
L’attività di tutti gli associati è svolta a titolo gratuito, come gratuita è l’iscrizione all’Associazione. In caso di necessità si ricorre esclusivamente a sottoscrizioni volontarie.
Possono far parte di “Osservatoriocivico13”, tutti i residenti nel XIII Municipio, che ne condividano le finalità e che soprattutto siano animati da forte senso civico.
I cittadini che rivolgono le proprie istanze all’Associazione (che si impegna a dar loro una risposta) entrano a far parte dell’Osservatorio, mettendo a disposizione , in modo volontario, le proprie competenze e tempo, compatibilmente con le esigenze individuali di ciascuno.
LE BATTAGLIE DEL NOSTRO OSSERVATORIO
•Costante Partecipazione alle Riunioni delle Commissioni Municipali. Questo ci permette di conoscere i temi in discussione ed ascoltare le diverse opinioni dei Consiglieri
•Segnalare attraverso la Rete dei Soci, le manchevolezze, i disagi che il cittadino incontra, la pericolosità di ritardati interventi, le necessità che giorno per giorno affliggono il nostro Territorio.
•Stampa a nostre spese del Regolamento Municipale, e distribuzione gratuita a tutti i Consiglieri del 13° Municipio, allo scopo di ricordare loro “i comportamenti dei cittadini eletti”, visto il “clima” di certi Consigli.
•Manutenzione e Ammodernamento della Roma Lido (es. nuova stazione Metro Dragona-Acilia sud)
•Manutenzione della superficie stradale (asfalto, segnaletica, zebre pedonali, semafori, rotatorie, etc).
•Disciplina della Viabilità in tutto il XIII Municipio (compreso l’entroterra !).
•Creazione capillare e manutenzione di piste ciclabili
•Manutenzione del verde cittadino e del Lungomare (panchine da riparare, pulizia giardini e pinete, ripristino di aiole, cura degli alberi, etc)
•Riapertura di Via Mar Rosso
•Spostamento del mercato di Via Capo Passero
•Pontiletto dei Pescatori
•Segnalazioni delle discariche abusive (soprattutto nella pineta:200 pneumatici d’auto !)
•Istituzione del registro per il Testamento Biologico
•Richiesta di modifica all’introduzione di parcheggi a pagamento sul lungomare.
•Stop alla privatizzazione della distribuzione dell’acqua pubblica
•No al nucleare
•Raccolta differenziata e recupero delle materie di risulta:
( Es.: -Incentivare la raccolta di contenitori in vetro, plastica e metallo ripristinando l’uso del “VUOTO A RENDERE”)
•Messa a punto di un nostro programma di attività politica per governare il Territorio Municipale attraverso la fondazione di una Lista Civica XIII Municipio
•Decentramento e Federalismo Municipale del XIII Municipio o, in alternativa, Il XIII municipio è uno fra i più grandi di Roma. Il suo territorio comprende: Lido di Ostia Ponente e Levante; Lido di Castel Fusano; Lido di Castel Porziano; Ostia Antica; Acilia; Dragona; Casal Palocco; Axa; Infernetto.
INSIEME POSSIAMO FARCELA )
Rinnovo Incarichi di OC13
ESTRATTO DAL VERBALE ASSEMBLEA OSSERVATORIO CIVIC013
Dopo ampia discussione, dove si dibattono varie ipotesi di candidature, vengono approvati, per
votazione verbale, i seguenti nominativi nonché i rispettivi Organi :
1) Giorgio Bertusi Presidente Onorario,
2) Vincenzo Monica Vice Presidente,
3) Saverio Di Lillo Segretario Coordinatore,
4) Pietro Caolino Tesoriere,
5) Pasqualino Demitri e Dionisio Di Lillo, entrambi Portavoce e Addetti alla Comunicazione,
6) Livia Compagnoni, Presidente Comitato Direttivo.
Municipio Roma XIII, già "Circoscrizione XIII", è la denominazione della tredicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata a sud del centro storico, vive in simbiosi con il mar Tirreno.
Il suo territorio è suddiviso in dieci Zone Urbanistiche:
Ostia Antica
Ostia (Roma)
Acilia
Casal Palocco
Infernetto
Madonnetta
Riserva naturale Litorale romano
Tenuta Presidenziale di Castelporziano
Parco urbano Pineta di Castel Fusano
Stagni di Ostia
Popolazione al 2004: 205.300
Questa area territoriale comprende gli unici sbocchi sul mare della Capitale, pertanto in estate è molto frequentato dai romani. La maggior parte dell'area è frutto di un'opera di bonifica avvenuta tra la fine del XIX° e la prima metà del XX secolo.
A questa ultima fase risale la messa in opera della Ferrovia Roma-Lido.
E' presente il Porto Turistico di Roma (inaugurato nel 2001).
Di interesse archeologico mondiale sono invece gli scavi di Ostia Antica (non sfruttati per quello che valgono veramente).